
7 - 13 Aprile 2025
menu
7 - 13 Aprile 2025
Laboratorio R&D HYLEtech
Impianto produttivo custom
Art & Design
Sviluppa e innova il processo industriale. Unisce arte, design e architettura attraverso la tecnologia HYLEtech, ridefinendo i confini costruttivi.
È il primo progetto di design, arte e architettura che si serve della tecnologia di HYLEtech
InOpera rimanda al “mettere in opera” nuove forme di design a partire dalla nuova materia HyleTech. InOpera trasforma una materia che contiene una luce propria e realizza il sogno dell’opera alchemica: creare a partire da una materia diventata luce.
InOpera ha affidato a Emanuel Gargano la collezione Composizioni.
Con le Composizioni percepiamo un oggetto e la sua aura; il limite di un oggetto è deciso dall’intensità della luce che irradia. La luce concorre così alla creazione di una forma più che semplicemente illuminarla. Le Compsizioni irradiano isole luminose che si attraggono, si respingono, cadono l’una nell’altra. L’icnografia, la pianta, diventa una mappa stellare.
Nelle Composizioni di Gargano questo limite è indecidibile: gli oggetti proiettano dal loro interno una luce che si diffonde nel buio circostante. La forma è costituita dunque da un peiron e dalla sua aura: il limite che abbraccia il corpo non è, come per Aristotele, immobile. Le opere non vengono illuminate dalle direttrici di una fonte luminosa esterna; esse stesse diventano masse di luce che sembrano dispiegare lo spazio più che esserne contenute.
La numerazione delle Composizioni segue una progressione aritmetica di ragione 7.
“7 sono i pianeti. 7 sono gli aspetti di ciò che vediamo: corpo, dimensione, figura, grandezza, colore, movimento e stasi. 7 sono le specie di movimento: in alto, in basso, in avanti, indietro, a destra, a sinistra e in circolo. Platone costruì l’anima con 7 numeri. 7 sono le vocali, 7 le modulazioni della voce. 7 sono le età della vita: bambino, fanciullo, adolescente, giovane, uomo adulto, anziano, vecchio” (Giamblico, Teologia aritmetica). Per Emanuel Gargano il significato essenziale del 7 concerne la luce - l’aura - che estende il perimetro dell’oggetto delle Composizioni.
Le Composizioni mostrano ciò che l’effetto Kirlian mostra solo in condizioni di laboratorio (quando un oggetto sopra una lastra fotografica è collegato a una sorgente ad alta tensione): Emanuel Gargano non si serve di tagli di luce. La luce delle Composizioni ha un tratto ipnotico: se il raggio di luce svela, implicando una percezione nitida del “limite immobile” dell’oggetto, la luce delle Composizioni si irradia circolarmente e somiglia ai chiarori ipnagogici che invitano a entrare coscienti nel sogno.
A partire dalla geometria essenziale delle opere di Gargano, risultante della scomposizione di un quadrato e delle sue diagonali, sono stati tratti degli ideogrammi:
Le Composizioni generano così una lingua. E dunque oltre che come composizione di luce e materia, le opere sono composizioni nel senso tipografico del termine (nella stampa tradizionale si dispongono i caratteri nel “compositoio” e si dice “comporre” una pagina). Lo spazio che contiene le Composizioni diventa insomma spazio anche segnico-tipografico.
Dopo gli studi all’ISIA di Urbino, si è trasferito a Londra, dove ha collaborato con importanti designer, lavorando sull’interpenetrazione di “luce” e “vuoto”. Attualmente, la sua attività professionale si svolge tra New York e il suo atelier ad Assisi.
7 - 13 Aprile 2025
Una doppia superficie per un sottopiano di appoggio elettrificato. La nettezza delle linee, enfatizzata dall’innerlight di HYLEtech, è un tributo all’ascesi del Movimento Moderno.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione e per analizzare il nostro traffico.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione e per analizzare il nostro traffico.
Accetta tutti
Cookie necessari
Questi cookie aiutano a rendere navigabile il sito web attivando funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso ad aree sicure del sito. Senza questi cookie, il sito Web non sarebbe in grado di funzionare correttamente.
Cookie di analisi
Utilizziamo Google Analytics per raccogliere dati aggregati e anonimi sull'uso del sito, come il numero di visitatori, le pagine più visitate e il tempo trascorso sul sito. Questi cookie possono avere una durata variabile in base alla configurazione del servizio.
Accetta selezionati